La prima edizione, denominata Cantus, Musica sacra nelle chiese romaniche della Sardegna, si articola in quattro appuntamenti, tra la primavera e l’autunno, in altrettante sedi, e affronta tematiche e contenuti dell’età medioevale, con la proposta di canti liturgici e gregoriani tratti anche da antichi codici sardi, evidenziando il loro utilizzo come materiale tematico del mottetto sacro.
Teatro della rassegna alcune tra le più interessanti chiese romaniche sarde, una per ogni provincia dell’Isola. Ciascun concerto é preceduto da due relazioni: la prima, di carattere storico-architettonico, affidata al prof. Coroneo, autore del volume Architettura romanica dalla metà del Mille al primo ‘300 (Ilisso edizioni – 1993) la seconda, di carattere liturgico-musicale, tenuta dal prof. Giampaolo Mele, medievista codicologo e direttore dell’ISTAR.
La melodia gregoriana e il suo uso come materiale tematico per il mottetto
Liturgia di S. MarcoLevabo oculos meos
Offertorio VIII modoEcce quam bonum
Graduale I modo
Alleluia qui timent dominum
I modo
Victimae paschali laudes
Conductus dal Codex “Las Huelgas” di Burgos
Pueri Hebraeorum
G.P. da Palestrina (ca. 1525-1594)
Maria Magdalene
A. Gabrieli (ca. 1510-1586)
Agnus Dei
Missa “Cum jubilo”
Agnus Dei II
dalla Missa brevis
G.P. da Palestrina
Magnificat
Cantico
Magnificat
A. Pärt (1935)
Magnificat
Cantico
Tantum ergo
M. Duruflé (1902-1986)
Tota pulchra
M. Duruflé
Tu es Petrus
M. Duruflé
Ubi caritas
M. Duruflé
21 GIUGNO
DOLIANOVA
Chiesa di San Pantaleo
Chiesa di San Pantaleo (Dolianova)
ROBERTO CORONEO
Architettura romanica nei giudicati di Torres e Gallura
ZURI
Chiesa di S. Pietro

Il culto della Madonna nel medioevo sardo
La melodia gregoriana e il suo uso come materiale tematico per il mottetto
Prosternimus preces
Liturgia di S. Marco
Levabo oculos meos
Offertorio VIII modo
Ecce quam bonum
Graduale I modo
Alleluia qui timent dominum
I modo
Victimae paschali laudes
Conductus dal Codex “Las Huelgas” di Burgos
Pueri Hebraeorum
G.P. da Palestrina (ca. 1525-1594)
Maria Magdalene
A. Gabrieli (ca. 1510-1586)
Agnus Dei
Missa “Cum jubilo”
Agnus Dei II
dalla Missa brevis
G.P. da Palestrina
Magnificat
Cantico
Magnificat
A. Pärt (1935)
Magnificat
Cantico
Tantum ergo
M. Duruflé (1902-1986)
Tota pulchra
M. Duruflé
Tu es Petrus
M. Duruflé
Ubi caritas
M. Duruflé
29 GIUGNO
ARDARA
Chiesa di N.S. del Regno
ROBERTO CORONEO
Architettura romanica nei giudicati di Cagliari e Arborea
ZURI
Chiesa di S. Pietro

COMPLESSO VOCALE DI NUORO
La figura della Madonna nella letteratura corale dal Medioevo ai giorni nostri
Ave Virgo sanctissima
Inno dal Manoscritto P XIII di Oristano
Salve Regina
Antifona
Ave maris Stella
Inno
Salve Sancta parens
Motetto politestuale dal Codex “Las Huelgas” di Burgos
Beata es Virgo Maria (I)
G.P. da Palestrina (ca. 1525-1594)
Ave Maria (II)
G.P. da Palestrina
Ave Maria
T.L. De Victoria (ca.1548-1611)
Ave Maria
A. Bruckner (1824-1896)
Ave maris Stella
E. Grieg (1843-1907)
Bogoroditse devo
S.V. Rachmaninov (1873-1943)
Tota pulchra
M. Duruflé
Magnificat
A. Pärt (1935)
Ave Maria
Z. Kodàly (1882-1967)
Rosario di Ghilarza
A. Sanna (1932)
Rosario di Meana Sardo
A. Sanna (1932)
Salve Regina
Antifona
∗ La pubblicazione delle immagini presenti in questa pagina è possibile grazie alla gentile concessione della Ilisso Edizioni.