L’edizione 1998 si svolge, come l’anno precedente, in quattro chiese selezionate tra le più significative del romanico isolano: la parrocchiale di S. Giovanni Battista a Orotelli, che per breve tempo ospitò la cattedra del vescovo di Ottana, l’ex cattedrale di S. Giusta, a breve distanza da Oristano, la celebre abbazia della SS. Trinità di Saccargia, meta turistica di grande richiamo per la suggestione del monumento e del sito, infine l’ex cattedrale di S. Pietro extramuros, lungo il corso del fiume Temo nella campagna di Bosa.
27 giugno
Orotelli
Chiesa di S. Giovanni Battista
ROBERTO CORONEO
Le cattedrali di Orotelli e Ottana
28 giugno
S. Giusta (OR)
Cattedrale

NICOLETTA USAI
La cattedrale di Santa Giusta
ANTONIO LIGIOS
La scuola polifonica romana: Giovanni Pierluigi da Palestrina “Princeps Musicae”
COMPLESSO VOCALE DI NUORO
Giovanni Pierluigi da Palestrina (ca. 1525-1594)
Dal terzo libro delle Messe
Missa brevis, a 4 voci
Kyrie
Gloria
Sanctus
Agnus Dei I
Agnus Dei II, a 5 voci
Dal secondo libro dei Motetti
Sicut cervus desiderat, a 4 voci (I)
Sitivit anima mea, a 4 voci (II)
Ave Regina coelorum, a 4 voci (I)
Gaude, Virgo gloriosa, a 4 voci (II)
Super flumina Babylonis, a 4 voci
Dal quinto libro dei Motetti
O bone Jesu, a 6 voci
Dal XXXIV volume delle Opere complete
Beata es Virgo Maria, a otto voci (I)
Ave Maria, a otto voci (II)
3 ottobre
CODRONGIANOS
SS. Trinità di Saccargia

STEFANIA MELE
L’abbazia di Saccargia e i suoi affreschi
4 ottobre
BOSA
La Cattedrale di S. Pietro di Bosa

SILVIA CARACCIOLO
La cattedrale di S. Pietro di Bosa
MYRIAM QUAQUERO
La scuola polifonica veneta
COMPLESSO VOCALE DI NUORO
Andrea Gabrieli (ca. 1510-1586)
Missa brevis, a 5 voci
Kyrie
Gloria
Sanctus
Agnus Dei I
Agnus Dei II
Maria Magdalene, a 4 voci
Giovanni Gabrieli (ca. 1557-1612)
Beata es Virgo Maria, a 6 voci
Jubilate Deo, a 8 voci
Cantate Domino, a 8 voci
L.G. da Viadana (1564-1627)
Exultate justi, a 4 voci
O sacrum convivium, a 4 voci
Claudio Monteverdi (1567-1643)
Cantate Domino, a 6 voci
Adoramus te, Christe, a 6 voci
Antonio Lotti (1666-1740)
Crucifixus, a 8 voci
∗ La pubblicazione delle immagini presenti in questa pagina è possibile grazie alla gentile concessione della Ilisso Edizioni.