Complesso Vocale di Nuoro
  • Il coro
    • Il direttore
    • Repertorio
    • Riconoscimenti
    • Insulae Ichnussae Juvenes Voces
    • Consiglio Direttivo
  • Agenda
  • Cantus
  • Proposte
  • Blog
    • Trentennale
    • Concorsi
    • Seminari
    • Rassegne
    • Concerti
    • News
    • Cronologia
  • Galleria & Multimedia
    • Galleria
    • Audio
    • Discografia
  • Link
  • Contatti
    • Dove siamo

Agenda

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
  • Tag
    Concerti
Giugno – Settembre 2021 Giu – Set 2021
Riduci tutto Espandi tutto
Giu
20
Dom
2021
Stella coeli – Concerto per la Festa della musica 2021 @ Nuoro - Antica chiesa delle Grazie
Biglietti
Giu 20@21:00

La lunga attesa, la voglia di ritornare alla normalità dopo mesi di chiusura e di dolore che ha colpito anche la nostra famiglia di coro.
Famiglia di famiglie.
Partecipare anche quest’anno al cartellone nazionale Feniarco dei concerti per la festa della musica è occasione, per il CVN, non solo di inaugurare la ripresa, che ha sapore di rinascita, ma anche per ricordare i nostri cari che ci hanno lasciato in tanti e che la pandemia ha crudelmente impedito di onorare con la presenza e il canto.

Il CVN ringrazia il parroco della chiesa delle Grazie, Padre Pinuccio, per aver messo a disposizione l’antica chiesa delle Grazie e il Signor Pino Calledda per la disponibilità.

Per poter assistere al concerto, in ottemperanza alle disposizioni AntiCovid, si informa che occorre prenotarsi mandando un messaggio o un Whatsapp al n. 347 514 9915 (Maurizio Mereu).

L’ingresso è gratuito.


Stella coeli

…in te misericordia, in te pietate, in te magnificentia…
(Dante Alighieri, Paradiso Canto XXXIII)

Il titolo del concerto è preso in prestito dall’omonima antica antifona francescana dedicata alla Santa Vergine e invocata come protettrice contro le pestilenze; la stessa melodia è stata utilizzata dal compositore veronese Mauro Zuccante per un mottetto a quattro voci, quasi una preghiera che rinnova la richiesta alla Madonna di liberazione dalla pandemia.
Ancora la Madonna, ancora mottetti che prendono vita grazie a preesistenti motivi gregoriani, fonte inesauribile di ispirazione anche oggi, come ieri: l’agile Salve Mater dello svizzero Osvald Jaeggi, la fresca Ave Maris Stella del norvegese Edward Grieg, la maestosa Ave Maria per doppio coro di Tomas Luis De Victoria, capolavoro della polifonia rinascimentale, l’imponente Ave Maria a sette voci di Anton Bruckner caposaldo della letteratura corale romantica a cappella.
L’Ave Maria algherese, la cui melodia catalana risale al XVIII secolo, nell’elaborazione del compositore Nicola Manca e il tradizionale Deus ti salvet Maria chiudono la prima parte, interamente dedicata alla figura della Madonna, di questo concerto.
La frase di Dante …L’amor che muove il sole e l’altre stelle… (Paradiso, XXXIII, v.145) introduce il tema dell’amore. L’amore struggente e drammatico per Enea che spinge Didone al suicidio e reso ancor più drammatico e struggente dalla musica del polifonista fiammingo Adrian Willaert.
E poi la Musica, cibo dell’Amore nei versi di William Shakespeare musicati da Henry Purcell; l’amore per la natura e quello passionale raccontati dal compositore basco Javier Busto in Gerezi Garaia e A tu lado.
Per finire, l’amore cantato con le parole e le melodie popolari: la ninna nanna di Federico Ghedini; il canto delle filatrici galluresi e dei giovani di Orgosolo nelle elaborazioni di Antonio Sanna e, dulcis in fundo, il canto d’amore scritto da Salvatore Sini e musicato da Giuseppe Rachel divenuto parte della tradizione popolare sarda e qui nella nuova elaborazione che il compositore Alessandro Catte ha dedicato al CVN.

“STELLA COELI”

…in te misericordia, in te pietate, in te magnificentia…
  • Gregoriano “Stella Coeli”
  • M.Zuccante (1962) “Stella Coeli” a 4 voci miste
  • O.Jaeggi (1913-1963) “Salve Mater” a 4 voci miste
  • E.Grieg (1843-1907) “Ave Maris Stella”a 6 voci miste
  • T.L.De Victoria (1584-1611) “Ave Maria” ad 8 voci miste
  • A.Bruckner (1824-1896) “Ave Maria”a 7 voci miste
  • N.Manca elaboratore (1984) “Ave Maria algherese” a 4 voci miste
  • A.Sanna elaboratore (1932-2018) “Deus ti salvet Maria”
…l’amor che move il sole e l’altre stelle…
  • A.Willaert (1490-1562) “Dulces Exsuviae” a 4 voci miste
  • H.Purcell (1659-1695) “If music be the food of love” a 6 voci miste
  • J.Busto (1949) “Gerezi Garaia”a 8 voci miste
  • J.Busto (1949) “A tu lado” a 4 voci miste
  • F.Ghedini elaboratore (1892-1965) “Dormi filla cara” soprano solo e coro a 4 voci miste, Valentina Satta soprano
  • A.Sanna elaboratore (1932- 2018) “Muto di Gallura” 3 voci pari
  • A.Sanna elaboratore (1932- 2018) “Mutu di Orgosolo” 6 voci miste
  • A.Catte elaboratore (1969) “Non potho reposare”tenore solo e coro a 4 voci miste, Pierpaolo Carta tenore

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Leggi di più
Lug
8
Gio
2021
Rassegna itinerante CANTUS 2021 – CONCERTO a Nuoro @ Nuoro - Antica chiesa delle Grazie
Biglietti
Lug 8@20:30

CANTUS, musica corale nei musei e nei siti di interesse storico monumentale della Sardegna

Riprende l’attività concertistica del Complesso Vocale di Nuoro con la VI rassegna itinerante “Cantus, musica corale nei musei e nei siti di interesse storico monumentale della Sardegna” sostenuta dalla FONDAZIONE DI SARDEGNA, istituzione sensibile alla valorizzazione del patrimonio culturale della nostra Isola.
Anche in questa prima parte di CANTUS, così come nelle passate edizioni, il CVN canterà in alcuni tra i più suggestivi monumenti dell’architettura presenti in Sardegna.

Il primo appuntamento giovedì 8 luglio alle 20.30 a Nuoro presso l’antica chiesa delle Grazie.
Intitolato “Stella Caeli” in tributo a un’antifona francescana cantata in passato come rimedio contro le pandemie, “Piissima antiphona et oratio contra luem contagiosam” (Devotissima antifona e preghiera contro la contagiosa peste), il concerto sarà preceduto da una breve presentazione del monumento a cura dell’architetto Tonino Porcu.

Per assistere al concerto, considerata la particolare situazione sanitaria, occorre prenotarsi telefonando o inviando un messaggio (anche Whatsapp) al n. 347 514 9915 (Maurizio Mereu).

Il CVN ringrazia quanti si sono prodigati e nonostante le difficoltà per la riuscita della manifestazione: parroci, amministratori, cantori e, in particolare, Padre Pinuccio, parroco della chiesa delle Grazie, e il Sig. Pino Calledda per l’ospitalità e la preziosa disponibilità.

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Leggi di più
Lug
24
Sab
2021
Rassegna itinerante CANTUS 2021 – CONCERTO a Ardara @ Nuoro - Antica chiesa delle Grazie
Biglietti
Lug 24@21:00

CANTUS, musica corale nei musei e nei siti di interesse storico monumentale della Sardegna

Photo @ SardegnaTurismo

Nuovo appuntamento con la “Cantus, musica corale nei musei e nei siti di interesse storico monumentale della Sardegna“, VI edizione della rassegna itinerante che vede il Complesso Vocale di Nuoro cantare in alcuni tra i più suggestivi monumenti dell’architettura presenti in Sardegna.

Photo @ SardegnaTurismo

Il secondo appuntamento è nella splendida cornice della Basilica di Santa Maria del Regno di Ardara, cappella palatina dei giudici di Torres, ricca di storia. Il CVN canterà con alle spalle il magnifico retablo, tra colonne affrescate, il retablo minore detto della “Madonna del latte”, ma non solo.

Per assistere al concerto, considerata la particolare situazione sanitaria, occorre prenotarsi telefonando o inviando un messaggio (anche Whatsapp) al n. 347 514 9915 (Maurizio Mereu). Considerate le procedure anticovid, si chiede di arrivare con un congruo anticipo sull’orario di inizio del concerto onde consentirne il puntuale inizio alle per le 21.

Il CVN ringrazia Don Paolo Apeddu per l’ospitalità.

 

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Leggi di più
Lug
31
Sab
2021
Rassegna itinerante CANTUS 2021 – CONCERTO a Posada @ Posada
Biglietti
Lug 31@20:30

CANTUS, musica corale nei musei e nei siti di interesse storico monumentale della Sardegna

Terzo e ultimo concerto di questa prima parte della VI edizione di “Cantus, musica corale nei musei e nei siti di interesse storico monumentale della Sardegna“, la rassegna itinerante che vede il Complesso Vocale di Nuoro cantare in alcuni tra i più suggestivi monumenti dell’architettura presenti in Sardegna.

Questa volta si fa tappa a Posada, nella Chiesa di Sant’Antonio Abate.
Edificata in età giudicale, in questa chiesa, il 15 gennaio 1388 fu firmata la pace fra la giudicessa Eleonora d’Arborea e il re Giovanni d’Aragona.

Per poter assistere al concerto, in ottemperanza alle disposizioni Anticovid, si chiede di arrivare con un congruo anticipo sull’orario di inizio del concerto onde consentirne il puntuale inizio alle per le 20.30.

Cantus - Concerto a Posada

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Leggi di più
Set
12
Dom
2021
Rassegna itinerante CANTUS 2021 – CONCERTO a Saccargia (Codrongianos) @ Basilica della SS Trinità di Saccargia
Biglietti
Set 12@17:30

CANTUS, musica corale nei musei e nei siti di interesse storico monumentale della Sardegna

Dopo la pausa estiva, riprende “Cantus, musica corale nei musei e nei siti di interesse storico monumentale della Sardegna“, la rassegna itinerante, giunta alla VI edizione, che vede il Complesso Vocale di Nuoro cantare in alcuni tra i più suggestivi monumenti dell’architettura presenti in Sardegna.

Basilica della SS Trinità di Saccargia – photo by Wikipedia

Questa volta la sede è una delle più importanti e rappresentative chiese romaniche della Sardegna: la Basilica della SS Trinità di Saccargia, a Codrongianos (SS).

Per poter assistere al concerto, in ottemperanza alle disposizioni Anticovid, occorre prenotarsi mandando un’email all’indirizzo saccargia.arete@tiscali.it.
Si ricorda che è obbligatorio il possesso della Certificazione Verde Covid-19 (c.d. Green Pass) pertanto si chiede di arrivare in anticipo sull’orario di inizio del concerto onde consentire l’espletamento delle verifiche necessarie e il puntuale inizio per le 17.30.

L’ingresso è gratuito.

 

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Leggi di più
Rassegna itinerante CANTUS 2021 – CONCERTO a San Pietro di Sorres (Borutta) @ Chiesa del Monastero benedettino di San Pietro di Sorres
Biglietti
Set 12@19:30

CANTUS, musica corale nei musei e nei siti di interesse storico monumentale della Sardegna

Nuovo appuntamento con “Cantus, musica corale nei musei e nei siti di interesse storico monumentale della Sardegna“, la rassegna itinerante, giunta alla VI edizione, che vede il Complesso Vocale di Nuoro cantare in alcuni tra i più suggestivi monumenti dell’architettura presenti in Sardegna.

S. Pietro di Sorres – interno – photo by www.sardegnaturismo.it

La sede è prestigiosa: l’antica chiesa romanico pisana del Monastero Benedettino di San Pietro di Sorres, a Borutta (SS).

Per poter assistere al concerto, in ottemperanza alle disposizioni Anticovid, occorre prenotarsi mandando mandando un messaggio o un Whatsapp al n. 347 514 9915.
Si ricorda che è obbligatorio il possesso della Certificazione Verde Covid-19 (c.d. Green Pass) pertanto si chiede di arrivare in anticipo sull’orario di inizio del concerto onde consentire l’espletamento delle verifiche necessarie e il puntuale inizio per le 19.30.

L’ingresso è gratuito.

 

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Leggi di più
Giugno – Settembre 2021 Giu – Set 2021
Sottoscrivi
  • Aggiunti al Calendario di Timely
  • Aggiungi a Google
  • Aggiungi ad Outlook
  • Aggiungi al Calendario Apple
  • Aggiungi ad altro calendario
  • Export to XML

Prossimi appuntamenti

Ultime notizie

  • Schubertiadi
  • Cantus
  • 35° Concerto di Natale
  • La musica al tempo di Leonardo | una serata a corte nel ’500
  • Corso Stabile di Formazione per Direttori di Coro

Iscriviti alla Newsletter

Powered by WordPress theme Stained Glass
 

Caricamento commenti...
 

    %d