Complesso Vocale di Nuoro
  • Il coro
    • Il direttore
    • Repertorio
    • Riconoscimenti
    • Insulae Ichnussae Juvenes Voces
    • Consiglio Direttivo
  • Agenda
  • Cantus
    • Anno 2011
    • Anno 2009
    • Anno 2003
    • Anno 1998
    • Anno 1997
  • Blog
    • Trentennale
    • Concorsi
    • Seminari
    • Rassegne
    • Cantus
    • Concerti
    • News
    • Cronologia
  • Galleria & Multimedia
    • Galleria
    • Audio
    • Discografia
  • Link
  • Contatti
    • Dove siamo

Iam Sanctae Clarae claritas – Canti a Santa Chiara nel Trecento

Calendario
Aggiungi al Calendario
  • Aggiunti al Calendario di Timely
  • Aggiungi a Google
  • Aggiungi ad Outlook
  • Aggiungi al Calendario Apple
  • Aggiungi ad altro calendario
  • Export to XML
Quando:
11 Ottobre 2019@18:00–21:00 Europe/Rome Fuso orario
2019-10-11T18:00:00+02:00
2019-10-11T21:00:00+02:00
Dove:
Chiesa di Santa Chiara, Oristano
Via Santa Chiara
29
09170 Oristano
Contatto:
Istituto Storico Arborense
E-mail
Sito web Evento

Iam Sanctae Clarae claritas – Canti a Santa Chiara nel Trecento

Concerto della sezione femminile del Complesso Vocale di Nuoro, al termine della conferenza:

La vita quotidiana a Santa Chiara ai tempi di Eleonora d’Arborea

Conferenza di Giampaolo Mele, docente presso l’Università degli Studi di Cagliari e Direttore scientifico ISTAR

Programma dei lavori

Saluti

Suor Chiara Demurtas – Badessa del Monastero di Santa Chiara
Mons. Roberto Carboni – Arcivescovo Metropolita d’Arborea
Andrea Lutzu – Sindaco di Oristano
Massimiliano Sanna – Assessore alla Cultura del Comune di Oristano
Maurizio Casu – Presidente ISTAR

Concerto

Complesso Vocale di Nuoro (Sezione femminile)
Direttore: Franca Floris

“Iam Sanctae Clarae claritas”
Canti a Santa Chiara nel Trecento

 

ORISTANO
venerdì 11 ottobre 2019, ore 18:00
Chiesa di Santa Chiara

Nel corso della manifestazione, gli Eredi, in memoria di Raimondo e Angelina Pili, doneranno al Monastero di Santa Chiara un codice in pergamena, in catalano, con la Regola delle Clarisse, promulgata da papa Urbano IV (1263), e risalente al secolo XVI.

1 Ottobre 2019 CVN

Post navigation

Lezione concerto al Museo Nivola di Orani → ← Note senza tempo – Festival internazionale di musica antica

Prossimi appuntamenti

Ultime notizie

  • Masterclass sulla musica antica con Paolo Da Col
  • Dall’ingresso a Gerusalemme alla morte sulla croce
  • Masterclass sulla pratica del basso continuo
  • Primo Premio all’VIII Concorso Nazionale corale polifonico del Lago Maggiore per la sezione maschile del CVN
  • Pier Giorgio Righele

Iscriviti alla Newsletter

Powered by WordPress theme Stained Glass