Complesso Vocale di Nuoro
  • Il coro
    • Il direttore
    • Repertorio
    • Riconoscimenti
    • Insulae Ichnussae Juvenes Voces
    • Consiglio Direttivo
  • Agenda
  • Cantus
  • Proposte
  • Blog
    • Trentennale
    • Concorsi
    • Seminari
    • Rassegne
    • Concerti
    • News
    • Cronologia
  • Galleria & Multimedia
    • Galleria
    • Audio
    • Discografia
  • Link
  • Contatti
    • Dove siamo

PASSIO DOMINI NOSTRI

Proposte

Questa meditazione in parole e musica prevede l’alternarsi di brani tratti dalla ricca letteratura corale sul tema della Passione e Morte a pregnanti letture sullo stesso tema. Le musiche proposte, suddivise per sezioni tematiche, sono tra le più suggestive dedicate al periodo religioso maggiormente denso di significati per il mondo cristiano. Tra i brani proposti, le “Lamentationes Jeraemiae Profetae” di M.A. Ingegneri (per coro maschile a quattro parti) e la “Passio Domini nostri secundum Johannes” di J. Gallus (ad otto voci miste), di recente trascrizione, rappresentano rare esecuzioni di elevato interesse musicologico. Famosissimo e di rara bellezza è poi il “Miserere” di G. Allegri. Si tratta di una salmodia polifonicamente adornata, con versetti condotti in stile monodico, affidata a due cori, l’uno di cinque e l’altro di quattro voci. Questo Salmo, tradizionalmente eseguito nella Cappella Sistina durante le celebrazioni liturgiche della Settimana Santa, ha sempre esercitato profonda impressione sugli ascoltatori, sia per i riti che ne accompagnano l’esecuzione che per il geloso segreto in cui il Vaticano l’aveva avvolto per lungo tempo. “Sono dei gemiti che lacerano il cuore“, ha scritto l’Abate Coyer nei suoi Voyages d’Italie et de Hollande (1775), all’epoca in cui il giovane Mozart, fascinato da un’esecuzione in San Pietro durante la liturgia del Venerdì Santo, trascrisse la stessa notte il Miserere a memoria sfidando il divieto papale.

Programma
LA PIETA’ E LA MISERICORDIA
Prosternimus preces Liturgia di S. Marco in Venezia
Kyrie eleison Liturgia di S. Marco in Venezia
O bone Jesu G.P. da Palestrina (1525-1594)
Herr, auf dich traue ich H. Schütz (1585-1672)
Hear my prayer, o Lord H. Purcell (1659-1695)
Miserere G. Allegri (1582-1652)
LA CENA DI BETANIA
The woman with the alabaster box A. Pärt (1935)
IL RACCONTO DELLA PASSIONE
Passio secundum Ioannem J. Gallus (1550-1591)
LA MORTE
Stabat Mater Z. Kodàly (1882-1967)
Komm, süsser Tod J. S. Bach (1685-1750)
Crucifixus A. Lotti (1666-1740)
Justorum animae O. di Lasso (1532-1594)
Beati mortui F. Mendelssohn B. (1809-1847)

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Post navigation

SALVE REGINA → ← NOVECENTO SACRO

Altre Proposte

SALVE REGINA

SALVE REGINA

La Madre di Cristo e dell’umanità, prima ispiratrice per i compositori di ogni epoca, è celebrata in un concerto che diviene intensa orazione e devoto tributo. Dall’austera monodia [...]

More Info
NOVECENTO SACRO

NOVECENTO SACRO

Da sempre attento ai linguaggi e alle tendenze della polifonia moderna e contemporanea, il Complesso Vocale di Nuoro conduce l’ascoltatore alla scoperta di un repertorio sacro di [...]

More Info
MAN IST GEFORDERT

MAN IST GEFORDERT

MAN ist gefordert, opera del musicista altoatesino Felix Resch scritta su invito dell’Ente Musicale di Nuoro e del Complesso Vocale, ha visto la sua prima esecuzione nel febbraio del 2008 [...]

More Info
LA VOCE DEL POETA

LA VOCE DEL POETA

La voce del poeta è uno spettacolo multimediale il cui proposito è omaggiare alcune tra le espressioni poetiche più profonde del panorama storico-letterario isolano: Peppino Mereu, Antioco Casula [...]

More Info
Powered by WordPress theme Stained Glass
%d